Monday, June 15, 2009

Програма и испитни прашања за Книжевност ЕКТС 8

CORSO DI CRITICA LETTERARIA DEL NOVECENTO


1. La critica letteraria. Definizione, origini. Rapporto con la storia e la teoria della letteratura.
2. Sviluppo della critica letteraria in Italia (dal 500 in poi)
3. Francesco de Sanctis e la storiografia letteraria. Poeti e artisti. Il problema della forma e del contenuto.
4. Benedetto Croce. Intuizione ed espressione. Estetica e linguistica.
5. Giovanni Gentile. L’idea dell’attualismo.
6. La linea crociana nella critica. Walter Binni. La nozione di Poetica.
7. La critica marxista. Antonio Gramsci. Vita e opere. Concetti: l’egemonia, le classi subalterne, l’intellettuale organico, sulla letteratura.
8. Altri autori vicini alla critica marxista: Pasolini, Sanguineti, Fortini, Petronio.
9. Critica tematica. Mario Praz.
10. Critica stilistica. Contini.
11. Il formalismo russo.
12. Lo strutturalismo. Todorov e Kristeva.
13. Critica semiotica. Maria Corti e Cesare Segre.
14. Umberto Eco. Ironia intertestuale e livelli di lettura. Il lettore modello.
15. Italo Calvino. Livelli di realta’. Sul tradurre. Lezioni americane.
16. La saggistica: Claudio Magris.
17. Armando Gnisci. La letteratura comparata. La decolonizzazione.


TESTI:

FRANCESCO DE SANCTIS: Il critico è simile all’autore (Saggi critici)
GIOVANNI GENTILE: Il fascismo espressione dello spirito italiano (Manifesto degli intellettuali fascisti)
BENEDETTO CROCE: Il vero compito degli intellettuali (Manifesto degli intellettuali antifascisti); Aesthetica in nuce
WALTER BINNI: Poetica e poesia, Decadenza e decadentismo, Romanticismo e decadentismo (La poetica del decadentismo),
ANTONIO GRAMSCI: Il concetto di nazionale-popolare (Quaderni dal carcere), La cultura è di tutti (L’Ordine Nuovo (1919-120),
PIER PAOLO PASOLINI: Il contributo di Pascoli al linguaggio poetico del Novecento (Passione e ideologia),
GIUSEPPE PETRONIO: Il disincanto verghiano nei confronti del progresso e delle classe popolari (“I Malavoglia” fra storia, ideologia e arte),
MARIO LUZI: La forma della poesia di Montale (Vicissitudine e forma),
MARIO PRAZ: La belle dame sans merci (Cap, IV); Bisanzio (Cap. V) (La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica);
GIANFRANCO CONTINI: Giuseppe Ungaretti (La letteratura italiana. Otto-Novecento)
MARIA CORTI: Letteratura e comunicazione: Letteratura come sistema, Sistema informativo e comunicativo, Campo di tensioni. Il posto dell’opera (Principi della comunicazione letteraria);
CESARE SEGRE: Temi dell’attività letteraria. Premessa. Esperienza, cultura e testo I 1. Dal mondo al testo, 2. Lingua e conoscenza 3. I discorsi del discorso 4. Che cosa significa comunicare 5. La differenza letteraria 6. Sistema linguistico e sistema di lingue 7. La produzione letteraria come specializzazione 8. Riflessi ideologici 9. Chi ha ucciso l’invenzione? (Avviamento all’analisi del testo letterario);
UMBERTO ECO: 1. Intentio Lectoris. Appunti sulla semiotica della ricezione: Tre tipi di intenzioni; Difesa del senso letterale; Lettore semantico e lettore critico; Interpretazione e uso dei testi; Interpretazione e congettura; La falsificazione delle misinterpretazioni; Conclusioni (I limiti dell’interpretazione);
Ironia intertestuale e livelli di lettura (Sulla letteratura);
Il lettore modello: Il ruolo del lettore; Come il testo prevede il lettore; Testi “chiusi” e testi “aperti”; Uso e interpretazione; Autore e lettore come strategie testuali; L’autore come ipotesi interpretativa; (Lector in fabula)
ALBERTO ASOR ROSA: Il bestseller all’italiana; Il romanzo: passato e futuro; (Novecento primo, secondo e terzo);
ARMANDO GNISCI: La letteratura comparata (Letteratura comparata);
FRANCO BRIOSCHI: Letteratura umoristica e umorismo letterario (La mappa dell’impero. Problemi di teoria della letteratura)
ITALO CALVINO: Molteplicità (Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millenio);
I livelli della realtà in letteratura; Definizioni di territori: il comico; Un progetto di pubblico (Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società);
Sul tradurre (1963); Tradurre è il vero modo di leggere un testo (1982) (Mondo scritto e mondo non scritto);
CLAUDIO MAGRIS: Sul pianerottolo di Raskol’nikov (L’infinito viaggiare); La guida di Sigmaringen (Danubio)
DARIO FO: Contra jogulatores obloquentes. Discorso del Nobel. 1997

CILS Certificazioe di italiano come lingua straniera

CILS - CERTIFICAZIONE DI ITALIANO COME LINGUA STRANIERA (СЕРТИФИКАT ЗА ПОЗНАВАЊЕ НА ИТАЛИЈАНСКИОТ КАКО СТРАНСКИ ЈАЗИК) Филолошкиот факултет...